Regole
Quando un atleta si accosta per la prima volta ad uno sport da combattimento, in questo caso alla kick-boxing, solitamente la prima cosa che gli si spiega è che la Kick Boxing è suddivisa in diverse specialità che a un primo approccio possono sembrare molto simili ma che in realtà presentano caratteristiche profondamente diverse che rendono questo sport estremamente vario e duttile.
A seconda delle caratteristiche peculiari dell’atleta, l’insegnante indirizzerà quest’ultimo verso il semi-contact o il light-contact; un discorso a parte è riservato al full-contact, per il quale si richiedono metodi particolari di allenamento, oltre a una maggiore assiduità nella preparazione e frequenza tanto per i dilettanti quanto per i professionisti.
Questa piccola relazione ha come fine la spiegazione di tutte le discipline contact, cosa che potrebbe sembrare molto semplice a un praticante, ma che si rivela più complicata per chi non ha mai avuto una minima esperienza del genere e si accosta per la prima volta al mondo degli sport da combattimento.
A tal proposito chi vi scrive invita ognuno di voi a provare almeno una volta a fare questo tipo di allenamento, poiché si tratta di una pratica sportiva estremamente salutare e al tempo stesso piacevole e affascinante.
Il Maestro Michele Cognolato
Il mitico Bruce Lee
La consegna del 6° Dan